AREA CONGRESSUALE
Sala dei Contrari
Nei sotterranei sono situate le Sale dei Grassoni e dei Contrari, così nominate per ricordare le due famiglie che hanno contribuito alla trasformazione della Rocca, da fortezza ad abitazione gentilizia, adibite a spazi per accogliere manifestazioni ed eventi di carattere culturale.
La Sala dei Contrari, a forma di elle, è particolarmente originale per la sua soffittatura a botte, che in corrispondenza dell’intersecarsi dei due bracci forma un’ampia e poderosa crociera. Può ospitare fino a 248 persone e, grazie alla sua perfetta acustica, si presta in particolar modo alla realizzazione di concerti di musica classica.
E’ dotata di impianto di riscaldamento e di amplificazione audio, con 3 microfoni sul tavolo e 1 sul leggio, oltre a 2 radio microfoni portatili. Sul palco è allestito uno schermo avvolgibile di 5×3 m.
Su richiesta è possibile connetersi a internet con modalità Wi-Fi.
La sala è accessibile ai diversamente abili.



Sala dei Grassoni
Nei sotterranei sono situate le Sale dei Grassoni e dei Contrari, così nominate per ricordare le due famiglie che hanno maggiormente contribuito alla trasformazione della Rocca, da fortezza ad abitazione gentilizia, adibite a spazi per accogliere manifestazioni ed eventi di carattere culturale.
La Sala dei Grassoni viene generalmente utilizzata per conferenze e riunioni e dispone di 50 posti.
E’ dotata di impianto di riscaldamento e di amplificazione audio. Su richiesta è possibile connettersi a internet con modalità Wi-Fi.
La sala è accessibile ai diversamente abili.



Prenotazione Sale dei Contrari e dei Grassoni
La Fondazione di Vignola utilizza le sale per iniziative proprie e le concede in uso a terzi, gratuitamente o a pagamento.
Per richiedere la disponibilità delle sale, gli interessati possono contattare gli uffici della Fondazione: tel. 059/76.59.79, info@fondazionedivignola.it.
Una volta contattati gli uffici, e individuata una data, il richiedente dovrà far pervenire alla Fondazione, con congruo anticipo, una richiesta scritta su carta intestata su cui dovranno essere indicate le seguenti informazioni:
- denominazione, sede, legale rappresentante dell’Ente/Associazione richiedente;
- spazi richiesti (Sala dei Grassoni, Sala dei Contrari, Sale della Meridiana);
- data o periodo di svolgimento dell’iniziativa;
- descrizione dell’iniziative che si intendono svolgere;
- segnalazione di eventuale attività commerciale;
- segnalazione di eventuale somministrazione di bevande o cibi;
- accesso al pubblico (aperto, riservato, pagamento);
- descrizione degli allestimenti;
- indicazione della concessione (gratuita o onerosa).
I servizi esterni (catering, guardaroba, traduzione, …) sono a carico del richiedente.