Caffè Scienza 2017
Quattro appuntamenti, tutti i mercoledì, a partire dal 1 marzo per dialogare con esperti di temi scientifici di grande attualità.
Nella piacevole cornice del Bibliocaffè della Biblioteca “F. Selmi” di Vignola, da mercoledì 1 marzo alle ore 19 tornano gli appuntamenti con il Caffè Scienza. Comprendere temi scientifici di grande attualità, avere un dialogo diretto e chiaro con professori universitari ed esperti è possibile.
Pleiadi e l’Università di Modena e Reggio Emilia già da oltre un anno si stanno impegnando per coinvolgere la società civile nella discussione di alcuni importanti temi scientifici e rilevanti per l’intera comunità.
Il professor Marcello Pinti di UniMORE, che per primo ha creduto nel Caffè Scienza, format che si svolge da anni nei più importanti atenei italiani, è orgoglioso di tornare a Vignola, dove l’iniziativa era stata avviata nel 2015/2016: “In un territorio che è ricco di iniziative culturali, il Caffè Scienza ha trovato un suo pubblico affezionato, continuando ad interessare sempre più i non addetti ai lavori alla ricerca e al mondo scientifico”.
Si inaugurerà con i dissesti idrogeologici, per continuare con il binomio farmaci e integratori; con il terzo appuntamento si indagherà l’effetto dei cosiddetti insetti alieni sulla nostra agricoltura, per poi finire con la medicina, grazie all’approfondimento sulla vera o presunta emergenza meningococco.
L’iniziativa torna quindi a Vignola grazie al contributo di Fondazione Vignola, che ha creduto fermamente fin dalla prima edizione all’iniziativa, e all’Università della Libera Età “Natalia Ginzburg”, inoltre, proprio per l’elevata rilevanza sociale il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Vignola e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, oltre al supporto della Biblioteca “F. Selmi” di Vignola.
mercoledì 1 marzo 2017, ore 19:00
I dissesti idrogeologici sono imprevedibili? La lezione del Vajont.
Mauro Soldati (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
mercoledì 8 marzo 2017, ore 19:00
Funziona? Affinità e divergenze tra farmaci e integratori alimentari.
Renato Bruni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
mercoledì 15 marzo 2017, ore 19:00
Invasioni aliene nei campi: dall’Asia all’Emilia con furore.
Lara Maistrello (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
mercoledì 22 marzo 2017, ore 19:00
Meningococco: è davvero emergenza?
Stefano Zona (Azienda ospedaliero-universitaria di Modena)
Tutti gli eventi si terranno presso il Caffè della Biblioteca Francesco Selmi, sede Aursi, Via San Francesco, 165 – Vignola (MO).





