organi

Gli Organi

Gli organi della Fondazione, ciascuno con le proprie autonomie e competenze, sono:

  • il Consiglio d’indirizzo: determina l’indirizzo generale dell’attività e della gestione della Fondazione. É composto da tredici membri, di cui quattro designati dai Comuni di Vignola, Spilamberto, Savignano sul Panaro e Marano sul Panaro, quattro designati dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dai Presidi degli istituti di Istruzione Superiore del distretto di Vignola, due designati dalla Comunità del territorio, uno designato dalle Associazioni di categoria imprenditoriali di rilievo nazionale che operano nel territorio di riferimento della Fondazione e due cooptati; rimane in carica quattro anni, fino all’approvazione del bilancio del quarto esercizio dal suo insediamento;
  • il Presidente: ha la rappresentanza legale della Fondazione di fronte ai terzi e in giudizio. Viene eletto dal Consiglio fra i suoi componenti;
  • il Comitato di gestione: svolge compiti di gestione, di proposta e di impulso dell’attività della Fondazione nell’ambito dei programmi, delle priorità e degli obiettivi stabiliti dal Consiglio. É composto da tre membri nominati dal Consiglio, oltre al Presidente e al Vice Presidente; rimane in carica quattro anni;
  • il Collegio sindacale: svolge attività di controllo amministrativo e di legittimità e contabile. É composto da tre membri effettivi, oltre a due supplenti, ed è nominato dal Consiglio; rimane in carica quattro anni.
Presidente
Carmen Vandelli

Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Malattie dell’Apparato Dirigente e in Allergologia ed Immunologia. È stata professore associato di Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio, vicedirettore della Divisione di Medicina I, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena e Direttore della Scuola di specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’UNIMORE.

Vice Presidente
Romana Rapini

Laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Bologna, ha svolto ruoli di Capo settore e Istruttore Direttivo presso Enti pubblici locali. Ha ricoperto il ruolo di Dirigente della struttura Welfare dell’Unione Terre di Castelli e Direttrice dell’Asp “Giorgio Gasparini” di Vignola.

Comitato di gestione
Roberto Adani

Laureato in Ingegneria informatica e gestionale, ha conseguito il REM Real Estate Management Master presso il Politecnico di Milano, il diploma EMBA presso la Business School Alma Mater University di Bologna e il master per manager di reti d’impresa presso la Luiss business school di Roma. Ha svolto il ruolo di Innovation & Strategy manager in diverse imprese, startup, PMI, reti d’imprese e multinazionali operanti in vari settori.

Massimo Tonioni

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Modena e Reggio, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di commercialista e di revisore contabile. Socio dello Studio Selmi-Tonioni, ha ricoperto diversi incarichi in qualità di Sindaco Effettivo e Revisore contabile in società private ed Enti Pubblici. Esperienza nei rapporti bancari e con enti pubblici, nonché in analisi e sviluppo di piani economici finanziari.

Gloria Vignali

Imprenditrice, con esperienza nel campo del commercio. Si è distinta dando vita ad importanti associazioni di commercianti vignolesi. Ha contribuito, con l’ausilio delle Amministrazioni locali, alla realizzazione di attività volte a promuovere e valorizzare le diverse realtà economiche e turistiche locali. Già vicepresidente della Fondazione ha una importante esperienza nel funzionamento della realtà della Fondazione e delle sue relazioni con le realtà commerciali e turistiche del territorio.

Consiglio di indirizzo
Marco Bini

Dopo aver conseguito la laurea in lettere moderne, indirizzo Filologico-Letterario ha ottenuto la laurea magistrale in Italianistica. Iscritto all’albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha collaborato con la Gazzetta di Modena. Ha svolto laboratori di scrittura creativa per il Centro di salute mentale di Vignola. Lavora in qualità di copywriter, Content manager, Social Media Strategist, SEO analyst, Digital Adv per diverse agenzie di comunicazione.

Marco Degli Esposti

Diplomato come perito agrario, ha maturato una solida esperienza presso la Confederazione Italiana Agricoltori. Ha ricoperto diversi ruoli nel settore, sviluppando competenze tecniche e organizzative. Attualmente è responsabile dell’Ufficio CIA Agricoltori Italiani Emilia Centro – zona Vignola.

Tommaso Fabbri

Direttore del Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, coordinatore scientifico della Fondazione Marco Biagi e componente del Comitato di Indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’UNIMORE ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Direzione Aziendale presso l’Università di Venezia, è attualmente professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’UNIMORE.

Elisa Fattori

Dal 2019 ricopre la posizione di Manager Environment and Data privacy per l’Italia presso l'azienda Tetra Pak. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica consegue la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso la Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Parma. Suona il clarinetto nel Corpo bandistico G. Verdi di Spilamberto di cui è Presidente dal 2012.

Roberto Ferrari

Diplomato come perito agrario, è docente a tempo indeterminato presso l’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente. È iscritto all’Albo degli Agrotecnici e svolge attività di consulenza e formazione anche nell’ambito informatico. Unisce competenze tecniche e didattiche.

Graziano Bachisio Filia

Entrato nel Corpo della Guardia di Finanza nel 1985, ha ricoperto incarichi di rilievo tra cui Comandante del Nucleo Mobile e responsabile della sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Modena. Ha concluso la carriera nel 2022, dopo 37 anni di servizio. Attualmente in pensione, si dedica con impegno ad attività di volontariato.

Daniele Mandrioli

Architetto, ha svolto numerose collaborazioni con realtà private ed Enti pubblici durante il periodo universitario e progettazioni e ristrutturazioni in qualità di libero professionista. È stato membro della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio dei Comuni di Fanano e di Marano sP e Assessore ai Lavori pubblici, Urbanistica, Centro storico, Patrimonio, Viabilità, Decoro urbano del Comune di Spilamberto.

Clelia Parmeggiani

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Modena e Reggio, è direttore tecnico di laboratorio con competenze in ematologia e chimica clinica. Partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento professionale. È iscritta a società scientifiche, a conferma del suo costante impegno nel settore biomedico.

Mauro Rondelli

Diplomato in Ragioneria, lavora dal 1983 presso la CNA di Modena, occupandosi di consulenza fiscale, amministrativa, d’impresa e sindacale. Attualmente è direttore della Filiale di Castelfranco Emilia e responsabile sindacale per l’Area Sorbara.

Silvia Tarozzi

Violinista, compositrice e cantautrice, ha conseguito diplomi accademici in violino e musica da camera presso i Conservatori di Bologna e Rovigo, specializzandosi anche in violino barocco e musica antica in Italia e in Francia. Ha pubblicato dischi e si esibisce in concerti, partecipando a diversi festival in tutto il mondo. È anche laureata in Fisioterapia presso l’Università di Bologna.

Carmelo Elio Tavilla

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno. Collabora alle attività didattiche della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatico dell'Archivio di Stato di Modena. È autore di 5 monografie, 9 curatele di volumi, e di un centinaio di articoli su riviste scientifiche e volumi collettanei.

Collegio sindacale
Presidente
Mara Bruzzi

Commercialista, si è laureata presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È stata membro del Collegio dei Revisori e del Nucleo di valutazione di numerosi Enti pubblici locali.

Sindaci effettivi
Marina Bai

Laureata in Scienze Economiche, è iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena. Svolge consulenza in materia societaria, fiscale e amministrativa per aziende commerciali. È stata anche revisore dei conti per diversi Comuni ed enti della provincia di Modena e Reggio Emilia.

Riccardo Bonetti

Laureato con lode in Direzione e Consulenza di Impresa, è Dottore Commercialista, Revisore Legale e iscritto all’Albo dei Gestori della crisi d’impresa. Collabora con lo Studio Mandrioli, occupandosi di procedure concorsuali complesse e incarichi giudiziari come Curatore e Commissario. Vanta una solida esperienza nella consulenza societaria e nella gestione delle crisi aziendali.

Sindaci supplenti
Alberto Selmi

Laureato magistrale in Direzione Aziendale – Management e Statistica Economica presso l’Università di Bologna, ha completato un Master in Europrogettazione. È iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Modena e al Registro dei Revisori Legali. Svolge attività di consulenza con competenze trasversali in ambito economico, gestionale e progettuale.

Ester Torelli

Commercialista, laureata in Economia e Commercio all’Università di Modena e Reggio Emilia. Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici e all’Albo dei Periti Penali del Tribunale di Modena. Docente di ruolo per l’insegnamento dell’Economia Aziendale.

Segretario - Direttore
Camilla Fabbri

Laureata in Scienze Economiche e Bancarie presso l'Università degli Studi di Siena. Segretario della Fondazione di Vignola dal 1 novembre 2016.